Il circuito delle città imperiali, che può essere coniugato anche con una visita al deserto, permette di immergersi nel passato e nella storia del Marocco. Le città imperiali, Marrakech, Rabat, Fes, Meknes, furono infatti scelte come residenza e centro di potere da varie dinastie regnanti nel corso dei secoli e quindi abbellite con grandi opere architettoniche come moschee, scuole coraniche (Mederse), sontuosi palazzi e mura fortificate.

maroccotour_riad2Punti vitali di questo Paese, la loro anima è la Medina, l’antico centro storico in genere racchiuso da mura: una zona pulsante di energia, animazione, traffici, commerci, colori, odori, in cui la confusione e il caldo, specialmente in estate, possono diventare insopportabili. Il modo migliore per godere pienamente l’atmosfera delle affascinanti città imperiali è quindi senza dubbio tuffarsi nella frenesia delle loro medine per poi rigenerarsi con un soggiorno in Riad. Il Riad, che in arabo significa “giardino”, è la tipica dimora nobile costruita attorno ad un cortile centrale in cui di solito, ma non sempre oggi, si trova del verde e una fonte d’acqua per rinfrescarsi. Entrando in riad, dopo aver percorso le brulicanti vie cittadine, si ha come l’impressione di entrare in un’altra dimensione fatta di pace, tranquillità, silenzio. I riad sono di solito abbelliti da decorazioni in ceramica e stucco e hanno una terrazza panoramica. Esistono migliaia di riad oggi ristrutturati e adibiti ad hotel, per tutti i gusti e per tutte le tasche, dal più semplice a quello super lusso.

Nelle città ed in particolare a Fes, un’esperienza da non perdere è quella di rilassarsi e rigenerarsi nei tradizionali hammam. Potete scegliere tra quelli pubblici, utilizzati per lo più dalla popolazione locale e nei quale donne e uomini sono separati, o quelli più lussuosi di hotel o centri benessere.

maroccotour_riad1

Molti dei nostri itinerari partono da Marrakech, la città dalle mura rosse, caotica, cosmopolita, colorata: la “summa” di questo paese dai mille volti. Punto centrale, nella medina, la straordinaria piazza Djema el Fna, che in ogni ora del giorno e della notte offre uno spettacolo di incredibile attività: indimenticabili le sue bancarelle con le merci più improbabili, dalle dentiere ai filtri d’amore, i suoi funamboli e i cantastorie, la sua allegria contagiosa che ha il sapore di un’antica e affollata piazza medievale. Da non perdere: un tè alla menta al tramonto in una delle terrazze con vista sulla Piazza.

maroccotour_marrakech    

Fes, città santa, capitale culturale e religiosa del Marocco, con le sue mura chiare che al tramonto si accendono di toni dorati,  è ricca di monumenti e palazzi di grande interesse. Ma l’attrazione più straordinaria è senz’altro la sua Medina. Con le migliaia di intricati vicoli e strette viuzze pulsanti di vita, è la più vivace e tradizionale del Paese: un vero labirinto di meraviglie. Da non perdere: una visita alle suggestive concerie e un tè in una terrazza quando il muezzin al tramonto intona la preghiera serale che riecheggia da mille minareti.

maroccotour_fes

Meknes, città elegante e raffinata, è ricca di monumenti: le porte, i palazzi, le vasche d’acqua, gli antichi granai, le scuderie reali. A Meknes si respira un’atmosfera rilassata e allo stesso tempo moderna e vivace che induce a girovagare e assaporare con tranquillità, tra un tè alla menta e un altro, le sue bellezze: dal pittoresco souk alla grande piazza principale, dalla monumentale Porta Bab Mansour, ai numerosi monumenti storici.

Rabat. Capitale del paese, è la più moderna e tranquilla delle città imperiali, ricca di siti di interesse storico (la Chellah la Torre di Hassan, il Mausoleo di Maometto V, i bellissimi giardini). Imperdibile la casbah Oudayas, una città fortificata all’interno della città, con le caratteristiche mura bianche e azzurre, graziose viuzze e piccoli caffè affacciati sul mare, con vista mozzafiato sull’oceano circostante. Chi vuole conoscere un volto diverso del Marocco può divertirsi a esplorare la Ville Nouvelle (la città nuova), moderna e internazionale.